Autista da Coop
Quando quello che conta davvero è il viaggio: le/i camioniste/i fanno sì che le merci si trovino nel posto giusto al momento giusto. Scopri le tante sfaccettature del lavoro di un(a) autista di camion da Coop.
Quando quello che conta davvero è il viaggio: le/i camioniste/i fanno sì che le merci si trovino nel posto giusto al momento giusto. Scopri le tante sfaccettature del lavoro di un(a) autista di camion da Coop.
In questo lavoro la puntualità è tutto: in base al tipo di ordinazione e alla quantità, le/i camioniste/i trasportano le merci verso i punti di vendita Coop su camion,
rimorchi o semiarticolati. Il loro lavoro è molto importante: grazie a loro i prodotti arrivano a destinazione in tempo utile per essere poi sistemati sugli scaffali. Per assicurare la puntualità delle consegne, le/i camioniste/i devono seguire un itinerario pianificato. Fanno inoltre parte delle loro mansioni l’assistenza durante il carico e lo scarico della merce e la pulizia del veicolo al termine del viaggio.
Per candidarsi a una posizione di camionista da Coop è necessaria almeno una formazione da camionista con licenza di condurre della categoria C. Per l’attività lavorativa è richiesta una licenza di condurre della categoria CE. Se non se ne dispone già, questa può essere conseguita anche dopo l’assunzione. Il lavoro come
camionista richiede inoltre una buona conoscenza delle norme in materia di veicoli pesanti (OLR), una buona costituzione fisica e precisione.
Gerhard Meyer è entrato in Coop nel 1981, all’età di 24 anni. Da allora lavora con passione come autista. Affascinato dai camion fin da bambino, ora percorre gli itinerari per Coop da oltre 40 anni. «Guidare mi è sempre piaciuto e mi piace tuttora», dice il 64enne. E continua: «Anche se negli ultimi 40 anni ci sono stati cambiamenti enormi». Quando ha iniziato, per la cooperativa regionale Coop Argovia lavoravano 27 autisti e autiste che percorrevano itinerari tra Olten, Muri e Zurzach. «Per fare un confronto, oggi la sede di Schafisheim impiega oltre 280 autisti e autiste e gli itinerari sono ben più lunghi. Per esempio, può
capitare di dover guidare fino all’Oberland zurighese, a Engelberg e a Basilea nello stesso giorno», racconta Meyer, abituato a guidare diversi veicoli e percorrere ogni tipo di itinerario nel suo ruolo di turnista. Insieme a due amici, Gerhard Meyer ha addirittura restaurato un camion Coop in disuso facendo della sistemazione di vecchi veicoli il suo hobby. È contento che ora i veicoli d’epoca possano circolare anche la domenica. «Il giretto della domenica è sempre piacevole.»