Professioni da Coop
Informatica

Cosa fanno le/gli sviluppatrici/tori di applicazioni Java presso Coop?

Sono le menti creative tra le/gli informatiche/ci: le/gli sviluppatrici/tori di applicazioni trasformano idee innovative in app con l’aiuto della lingua di programmazione Java. Scopri qui cosa rende così appassionante il lavoro del Java App Developer presso Coop.

Interessanti lavori nel settore dell’informatica

Qui trovate tutte le attuali offerte di lavoro nel settore dell’informatica

Quali sono le mansioni di una/o sviluppatrice/tore di applicazioni Java?

Le attività di una/o sviluppatrice/tore di applicazioni Java possono variare fortemente a seconda dell’azienda. Da Coop, la loro mansione principale consiste nello sviluppo di nuove app, basate su Angular con Java Backend, per un sistema di gestione del tempo di lavoro. Per farlo, le/gli sviluppatrici/tori di applicazioni devono dapprima capire l’obiettivo da raggiungere con questa applicazione per sapere come attuarla. Quindi bisogna elaborare proposte di soluzione insieme ai rispettivi clienti, servizi specializzati e project manager. Inoltre, il lavoro di una/o sviluppatrice/tore di applicazioni Java consiste anche nella manutenzione, nell’ottimizzazione e nell’ampliamento di app già esistenti. 

Quali sono i requisiti per diventare sviluppatrici/tori di applicazioni Java?

Le/gli sviluppatrici/tori di applicazioni Java dovrebbero avere concluso gli studi di informatica o disporre di una formazione equivalente, e conoscere le
basi delle applicazioni web Java. Costituiscono, inoltre, titolo preferenziale esperienze nella gestione dei framework MVC/MVP e Angular nonché Javascript/Typescript. Le/gli sviluppatrici/tori di applicazioni Java devono inoltre disporre di spiccate capacità di lavoro in team e di comunicazione,
di una metodica di lavoro concezionale, analitica e autonoma nonché di un alto senso di responsabilità. Occorrono, inoltre, flessibilità e la disponibilità a viaggiare.

Dal mondo di uno sviluppatore di applicazioni Java presso Coop

Niklas Huber, sviluppatore di applicazioni

Di cosa si occupa in qualità di sviluppatore di applicazioni?

Come sviluppatore di applicazioni lavoro insieme ad altri due sviluppatori all’ulteriore sviluppo dello shop online Edile+Hobby. In tale contesto mi concentro sui processi «Backend» che si svolgono in background. Insieme al servizio specializzato e ai «product owner» (una decina di persone in tutto) lavoriamo agilmente in cosiddetti «sprint» della durata di 3 settimane. Per ogni «sprint» mi vengono assegnati ticket/compiti che poi posso elaborare liberamente. Brevi riunioni per fare il punto della situazione e una stretta collaborazione nonché un continuo sostegno reciproco nel team risultano in una giornata lavorativa avvincente e piacevole.

Cosa apprezza di Coop come datore di lavoro?

Di Coop apprezzo il buon spirito di squadra tra colleghi e la gerarchia piatta all’interno dello sviluppo. Trovo, inoltre, molto attraente la buona reputazione dell’azienda e le numerose offerte per perfezionamenti e formazioni. 

Cosa le piace di più del suo lavoro?

Mi piace affrontare sfide sia da solo che collaborando con altri e di vedere come i miei risultati vengono utilizzati in maniera produttiva dai clienti. Trovo, inoltre,
molto appassionante lo scambio di esperienze con altri sviluppatori per giungere alla migliore e più efficiente implementazione possibile. Acquisire continuamente nuove conoscenze e lavorare a stretto contatto con i committenti è un altro aspetto che mi piace molto.

Quali conoscenze sono essenziali per poter lavorare come sviluppatore di applicazioni?

Riconoscere interrelazioni logiche, saper lavorare in un team e accettare o formulare critiche costruttive sono requisiti importanti in questa professione. Sono però determinanti anche conoscenze nei seguenti ambiti: Java, JSP, HTML, Javascript, CSS, UnitTesting ecc. e il metodo agile «SCRUM».