Il mondo poliedrico dell’informatica da Coop

Un ambito di lavoro sempre movimento: il servizio Informatica Coop vanta una delle più grandi infrastrutture SAP del retail. Oltre 500 persone lavorano da noi negli innovativi ambiti dell’informatica.

  • Analista IT Business
  • Sviluppatore/trice di applicazioni
  • Business Analyst SAP- Architetto/a SAP Solution
  • Scum Master
  • System Engineer
  • Supporter di 2° livello eCommerce
  • Responsabile di progetto IT
  • Sviluppatore/trice di software
  • Sviluppatore/trice Frontend
  • Architetto TIC
  • Addetto/a al supporto TIC

Il nostro servizio Informatica comprende

  • Processi interni (gestione merci, cassa, gestione dei magazzini) Individuare le esigenze insieme ai clienti interni e supportare i processi con i software (SAP GK, WAMAS ecc.)
  • Processi orientati ai clienti (e-shop, CRM, internet) Supportare gli e-shop di diversi formati Coop quali per es. Edile+Hobby, Christ, IMPO ecc. con soluzioni mirate

 

  • Sviluppo eCom Solutions
    - Framework monolitico Hybris: viene impiegato SAP Commerce (Hybris) Enterprise
    - Un framework che possiamo ampliare in base alle nostre esigenze
    - Un team giovane e dinamico con grande potenziale di crescita
    - Gestiamo 9 dei principali shop online svizzeri
    - Metodi di lavoro moderni, SCRUM, team di progetto, pair programming
    - Libertà d'innovazione all'insegna del "fare"
  • Sviluppo J2EE
    - Full stack con Vaadin o Angular
    - Grande varietà di ambiti di applicazione
    - Metodi di lavoro moderni, SCRUM, team di progetto, pair programming
    - Libertà d'innovazione all'insegna del "fare"
  • Sviluppo SAP
    - Gestiamo oltre 50 diversi ambienti (ERP, CRM, HR, PP, MM, BW)
    - Gruppi focali, ma incentivazione della competenza diffusa (cambio dei temi)
  • Sviluppo middleware
    - Programmazione in Java, Go; installazione di sistemi Apache, Java, SALT; implementazione di Elastic/Kibana, realizzazione di Google Cloud, sviluppo di microservizi e infrastrutture
  • Sviluppo CMS Solutions
    - App, template e CMS basati su Java (AEM), diverse tecnologie nello stesso team
    - Con le nostre soluzioni front-end siamo vicini ai clienti e sempre al passo coi tempi- Margine di manovra nelle attività di sviluppo e creatività per un'elevata qualità
  • Due centri di calcolo proprio
  • Allestimento dell'infrastruttura informatica per tutte le sedi incl. i punti di vendita
  • Cloud computing
  • Servizio informatico a supporto degli altri ambiti
  • Call center interno in lingua tedesca, francese e italiana per tutte le domande relative all’informatica provenienti dall’amministrazione, dai punti di vendita e dalla logistica.

Lavoriamo con le tecnologie più moderne

Nel mondo di un’ingegnera di sistema TIC da Coop

Nicole Fink, ingegnera di sistema TIC nell’ambito Informatica Systech Soluzioni Unix

Quali sono i suoi compiti come ingegnera di sistema TIC?
Faccio parte del team Soluzioni Unix e svolgo diverse mansioni: mi occupo dei nostri server SuSE Linux e dell’infrastruttura virtuale che comprende anche tutte le centrali di distribuzione. Inoltre, supervisiono uno degli apprendisti nel nostro reparto.

Che cosa le piace di più del suo lavoro?
La varietà delle attività e il fatto che ogni giorno è sempre diverso dall’altro. Ogni tanto lavoro sotto pressione per risolvere dei problemi perché i sistemi non funzionano. Alcune volte mi occupo degli hardware, come il cablaggio dei server, altri giorni svolgo compiti di System Engineering, cioè contribuisco ad automatizzare i processi. Grazie alla varietà delle attività imparo sempre qualcosa di nuovo e affronto sfide sempre nuove. 

Cosa apprezza di Coop come datore di lavoro?
Di Coop mi piace molto l’impegno sociale per i suoi collaboratori e il pensiero ecologico che caratterizza tanti settori.

Ci racconti del suo team e di cosa è necessario per lavorare bene insieme.
Nel mio team svolgiamo diversi compiti e anche le interazioni tra di noi sono molto varie. Andiamo molto d’accordo e siamo molto uniti. Per me una comunicazione aperta è la base per un buon lavoro di gruppo: sia per decidere chi svolge una determinata attività o anche per dire se c’è qualcosa che dà fastidio. Poi è importante saper ridere o anche pranzare insieme qualche volta.