Laureati

Da bambina su Coopzeitung a tirocinante nel Social Media/Campaigning

Dal community management alla creazione e allo sviluppo di contenuti per diversi canali social media fino alla pubblicazione di progetti propri – questo è ciò che offre il tirocinio Social Media/Campaigning da Coop. E nell'articolo Aliza ci aiuta a scoprire più da vicino il mondo dei social.

Attività del tirocinio nel settore Social Media e Online Campaigning

L'1.11.2021 ho iniziato il mio tirocinio nel settore Social Media / Online Campaigning nella Sede principale di Basilea.
Nel corso di questa esperienza mi viene data l'opportunità di partecipare a progetti di vario genere. Al momento mi occupo di community management e di creazione e sviluppo di contenuti per diversi canali social media. Questo mi ha permesso di prendere confidenza con i processi Coop e con la strategia comunicativa dell'azienda. Inoltre, posso mettere le mie idee al servizio dei progetti e mi viene data la responsabilità di seguirle dalla fase di creazione fino alla pubblicazione. Grazie al community management posso usare ogni giorno lingue diverse. L'altro vantaggio è il contatto diretto con le clienti e i clienti. In questo modo posso conoscere più da vicino le consumatrici e i consumatori e adattare il contenuto in maniera mirata.

Da piccola sono già stata davanti all'obiettivo per Coop

In pochi sanno che la mia carriera da Coop è iniziata in tenera età: da piccola sono apparsa su Coopzeitung. In pratica, ero stata scelta per una pubblicità Coop. Come si può dedurre dalla foto, da bambina ero allegra e lo sono ancora oggi. Il mio nome "Aliza" in ebraico significa "gioiosa". E le mie colleghe e i colleghi del team non possono che confermare questo mio lato allegro, perché rido sempre a voce molto alta.

Anche le lingue che conosco giocano a mio favore: sono un'italo-tedesca cresciuta principalmente (da quando avevo otto anni) in Francia, quindi le lingue per me sono un dono innato – a scuola si sono aggiunti anche l'inglese e lo spagnolo. Al momento sto imparando la mia sesta lingua, che è anche la più difficile: il coreano. Come mai? L'Asia mi affascina molto e volevo imparare un idioma asiatico – ma visto che il giapponese e il cinese erano troppo complicati, ho scelto il coreano. Da allora ho sviluppato una vera passione per la cultura, la storia e in particolare per il cibo coreano.

Cercavo un tirocinio per curiosità e per le possibili opportunità di crescita

Perché ho scelto proprio questo tirocinio? In sintesi: per curiosità e per le opportunità di crescita. Mi sono laureata in management della comunicazione e dei media e, non avendo ancora esperienza nel settore online, volevo formarmi in questo campo. 

Nel mio tempo libero uso spesso e volentieri i social media: mi piace fare foto e scrivere testi creativi, per questo il tirocinio sembrava fatto apposta per me.

Ecco alcuni progetti interessanti

A dicembre è arrivato il mio 1° progetto: realizzare la sfida Veganuary. Per me rimane un incarico speciale perché è stato il primo e l'ho potuto seguire dall'inizio alla fine. Da allora sono riuscita a mettere in pratica diverse idee e ho scelto i contenuti grazie al confronto con le agenzie. A ogni progetto mi è stata data sempre più responsabilità. Come adesso, che mi hanno incaricata di scegliere i contenuti della promozione per bambini. Con un'agenzia abbiamo creato nuove GIF per il community management a cui ho preso parte anch'io: quindi ora sono una GIF di Coop!
Durante la Giornata della buona azione ho avuto la possibilità di occuparmi del community management e della scelta dei contenuti per la home page.

Partecipare, motivare il prossimo, ringraziare le persone e far parte di un team fantastico – per me contribuire alla Giornata della buona azione è stata un'esperienza davvero unica.

Cosa rende speciale il settore Social Media/Campaigning?

Qui puoi realizzare le tue idee dando libero sfogo alla creatività. Chiaramente non tutte sono sempre buone, ma, nonostante ciò ognuno può proporre la sua.   

Le analisi statistiche, che permettono di verificare a posteriori quale contenuto ha avuto un buon esito e quale no.   

Il community management riesce a metterti in contatto con i clienti. Essendo una persona socievole ed estroversa trovo molto importante sentirmi vicina ai clienti, anche se solo virtualmente. I feedback positivi e negativi che riceviamo ogni giorno ci aiutano a modificare in maniera mirata strategie e contenuti e quindi a migliorarli. Ma non c'è niente di più bello che leggere commenti come questo: "Grazie di esistere Coop".

Cosa apprezzo di Coop?

  • Il mio fantastico team!
  • La sinergia tra i vari settori che facilita il lavoro – se hai bisogno di qualcosa puoi sempre contare su gli altri. Quando possiamo, ci diamo una mano. E per me da tirocinante questo è stato fondamentale. Non mi sono mai fatta problemi a chiedere un consiglio o, in generale, a fare domande, anche quando per gli altri erano scontate.
  • Lo scambio aperto e tutti i suggerimenti che mi hanno dato. Mi sono piaciuti molto anche il supporto che ho ricevuto nei momenti di sconforto e la possibilità di parlare liberamente.
  • La flessibilità.

    Mi sono sentita a casa e parte del mondo Coop fin dal primo giorno. 

Sono felicissima di aver avuto questa opportunità!

Il mio più grande successo da tirocinante

Il mio più grande successo resta il video per la Festa della Mamma. L'idea era realizzare "qualcosa di diverso dal solito" – quindi ho fatto una presentazione ai miei colleghi e illustrato il concept ai nostri superiori. Una volta avuto il via libera mi sono occupata delle riprese, dei protagonisti e delle domande. Il giorno delle riprese c'ero anch'io e quando il video è stato messo online, quasi non riuscivo a crederci.