Che si tratti di redigere piani d’impiego o di coordinare le entrate e uscite di merci, le impiegate e gli impiegati in logistica devono sempre mantenere la visione d’insieme. Per Ramon Christoffel non è mai stato un problema: «L’organizzazione autonoma è sempre stata il mio forte». Inoltre, nel lavoro di logistica quotidiano è utile saper pensare in maniera interdisciplinare per comprendere i processi e le procedure nella centrale di distribuzione. A Christoffel torna poi utile il fatto di essere una persona aperta che sa relazionarsi bene con gli altri. «La professione si addice alla mia personalità. Per questo ritengo che continuerò a lavorare nella logistica per molti anni ancora», dice. Attualmente sta approfondendo le sue conoscenze con un corso di perfezionamento per aspiranti specialisti in logistica.
Questo articolo è stato realizzato in cooperazione con l’Associazione svizzera per la formazione professionale nel ramo dell’immagazzinamento (ASFPRI) e BerufsbildungPlus.ch.