Carriera
Ramon Christoffel

Da apprendista a responsabile di team nella logistica

Con il suo apprendistato di impiegato in logistica AFC, Ramon Christoffel ha posto le basi per la sua odierna carriera. Anche a distanza di alcuni anni dal conseguimento del diploma, lavora tuttora nel settore della logistica Coop. Oggi è però a capo di un team di 13 persone.

Dietro le quinte della logistica di Coop

A Coira si trova una delle tre centrale di distribuzione Coop delle Regioni Ostschweiz e Ticino. Da qui partono i rifornimenti di generi alimentari e di altre merci ai numerosi punti di vendita Coop. Un team logistico affiatato garantisce che le merci giuste finiscano nel camion giusto. Uno di questi operatori è Ramon Christoffel: «Giorno per giorno prendiamo in consegna merci dai fornitori, immagazzinandole e distribuendole ai camion Coop, i quali riforniscono a loro volta le filiali». Il 24enne ha già svolto il suo apprendistato nella centrale di distribuzione di Coira. Dopo aver conseguito il diploma nel 2018, ha deciso di rimanervi. «Avevo un’ottima intesa con i miei superiori, mi sentivo a mio agio nel team e l’attività mi piaceva», dice Christoffel. La sua decisione di restare era quindi scontata. E ne è valsa la pena: oggi è a capo del team del settore Latticini, composto da 13 persone.

Alla ricerca della professione giusta

Nel suo processo di avviamento professionale, il giovane grigionese di Coira ha svolto tirocini di prova in varie professioni, tra cui informatico, meccanico di automobili e infine impiegato di logistica presso Coop. Quest’ultimo mestiere ha subito suscitato il suo interesse. «Mi ha affascinato la prospettiva di guidare spesso il carrello elevatore», confessa ridendo. Inoltre lo ha impressionato l’immane sforzo logistico necessario a far finire le merci negli scaffali. Per questo ha optato per un apprendistato di impiegato in logistica AFC presso Coop.

Buona preparazione al mondo lavorativo grazie all’apprendistato

Christoffel serba buoni ricordi del suo apprendistato. Si è ritrovato a lavorare in ogni singolo settore per poter imparare il mestiere in tutte le sue sfaccettature. «Mi sono reso conto che a Coop preme veramente preparare al meglio le apprendiste e gli apprendisti al mondo lavorativo», dice. Considera la formazione presso la scuola professionale di base un’utile integrazione. Nella materia «Nozioni specialistiche Magazzino», gli aspiranti impiegati e impiegate in logistica hanno imparato il lato teorico del mestiere. «Abbiamo per esempio imparato come calcolare la ripartizione equa di palette di diverso peso sul pianale di un camion», spiega Christoffel. In particolare ha avuto modo di apprezzare i corsi con riferimento alla pratica.

Un apprendistato per talenti dell’organizzazione

Che si tratti di redigere piani d’impiego o di coordinare le entrate e uscite di merci, le impiegate e gli impiegati in logistica devono sempre mantenere la visione d’insieme. Per Ramon Christoffel non è mai stato un problema: «L’organizzazione autonoma è sempre stata il mio forte». Inoltre, nel lavoro di logistica quotidiano è utile saper pensare in maniera interdisciplinare per comprendere i processi e le procedure nella centrale di distribuzione. A Christoffel torna poi utile il fatto di essere una persona aperta che sa relazionarsi bene con gli altri. «La professione si addice alla mia personalità. Per questo ritengo che continuerò a lavorare nella logistica per molti anni ancora», dice. Attualmente sta approfondendo le sue conoscenze con un corso di perfezionamento per aspiranti specialisti in logistica.

Questo articolo è stato realizzato in cooperazione con l’Associazione svizzera per la formazione professionale nel ramo dell’immagazzinamento (ASFPRI) e BerufsbildungPlus.ch.