Quindi non ci sono problemi? E cosa ti auguri per il futuro? «Vorrei che i non udenti avessero acceso alle stesse informazioni a cui hanno accesso gli udenti», racconta Vijayakumar. Le FFS, per esempio, ti aiutano perché mostrano i ritardi anche sul tabellone e non li annunciano soltanto dall'altoparlante. «Sarebbe bello se ci fossero anche più dirigenti che assumono persone non udenti. In generale si tratta di un processo in cui è la società a dover cambiare», Vijayakumar ne è convinta.
Nell'ultimo anno ci sono stati molti cambiamenti nella vita della 34enne. Infatti, Vijayakumar, che nel tempo libero ama fare escursioni in montagna, uscire con gli amici, cucinare, andare in gommone su laghi e fiumi e provare nuovi ristoranti, non ha «soltanto» cambiato posto di lavoro. No, la svizzera romanda ha fatto un passo che risulta difficile anche per molte persone udenti: ha varcato i confini linguistici ed è venuta a vivere nella Svizzera tedesca. Come mai? «Pourquoi pas?», ci chiede a sua volta Vijayakumar. «Il mio obiettivo è imparare il tedesco.» Vijayakumar riesce a leggere il labiale solo in francese. E alla domanda sui suoi obiettivi personali, appare chiaro che la lingua tedesca non è stata l'unica motivazione a portarla qui. «Anche la famiglia», si affretta a rispondere Vijayakumar,
spiegando che lei e il suo partner non udente originario della Svizzera tedesca aspettano un bambino che nascerà a primavera. L'amore rimane uno dei motivi più belli per superare le frontiere.